buy tb-500

1

gennaio

Storia della polca

Il primo che scrisse musiche di polka fu il boemo Franz Hilmar. Molti musicisti seguirono il suo esempio. Johann Strauss figlio ne compose 163 brani. Per quanto riguarda la elaborazione della tecnica di ballo, si svilupparono due STILI che si rifacevano a due diverse scuole di pensiero, entrambe con epicentro Parigi: il metodo CORALLI e [...]

27

dicembre

Storia del tango

    Siccome le ipotesi sulla deriazione del nome tango sono tante, lo stabilire con certezza da dove esso derivi, aiuta ad orientarsi nella costruzione della storia delle origini di questo ballo misterioso. Ecco un elenco delle piu’ plausibili.   Deriva dal termine francese tangage che significa beccheggio. In tale ipotesi, si paragona al movimento [...]

20

dicembre

Storia del foxtrot

  Il FOX TROT e’ una danza classificabile come moderna ed appartiene al genere della musica sincopata. Per capire in quale ambiente musicale e’ nato il fox trot si deve fare un piccolo passo indietro e partire dal RAGTIME (rag = fatto a pezzi  -  time = tempo) Il ragtime e’ una musica negra basata sull’uso [...]

12

dicembre

Storia della mazurca

  Mazurka è un termine sicuramente derivante dal polacco. Le ipotesi della nascita del termine sono varie, ma tutte riconducono alla POLONIA: -Masuria, regione che si estende a nord-est fino ai confini della Russia. -Mezovia, regione settentrionale. -Mazur o Mazurek, villaggio vicino a Varsavia. -Mazur, contadini della Polonia. -Masovia, regione che si trova a sud. [...]

3

dicembre

Valzer lento 4

Giro rovescio Cavaliere (vedi figura) Si inizia di fronte diagonalmente alla parete e si termina di fronte diagonalmente al centro. 1) P.S. in avanti, leggero M.M.C. 2) Passo lungo di lato con il P.D. 3) Continuare girando sull’avampiede D. e riunire il P.S. al P.D. (corpo “contro” la L.d.B.) 4) P.D. indietro, leggero M.C.C. 5) [...]

2

dicembre

Valzer lento 3

Giro naturale Cavaliere (vedi figura) Si inizia di fronte diagonalmente alla parete e si termina di fronte diagonalmente al centro.   1) P.D. in avanti, leggero M.M.C. 2) Passo lungo di lato con il P.S. 3) Continuare girando sull’avampiede S. e riunire il P.D. al P.S. (corpo “contro” la L.d.B.) 4) P.S. indietro, leggero M.C.C. 5) [...]

1

dicembre

Valzer lento 2

Cambio chiuso Nella normale costruzione del valzer, il cambio chiuso esiste sia diagonalmente al centro sia diagonalmente alla parete. Però non vi sono affatto motivi perché non possa essere ballato diritto lungo la L.d.B. per motivi di praticità. Cominceremo ad esaminare il cambio chiuso dal giro naturale al giro rovescio; in seguito vedremo brevemente, in [...]

15

novembre

Valzer lento 1

Tempo: 3/4. Tre battiti in una battuta musicale. Velocità: la musica dovrebbe essere suonata a 31 battute al minuto. Base ritmica: nel valzer lento (chiamato anche valzer inglese) non vi sono passi lenti né veloci. Il conteggio è 1, 2, 3. Il primo è accentato. Per il principiante vi sono soltanto tre figure base e la normale costruzione [...]

3

novembre

Storia del valzer inglese

  Il Valzer Inglese deriva dal Boston e dall’Hesitation. Per capire le sue origini dobbiamo sinteticamente fissare alcune fasi: * Il Walzer, fin dal suo primo diffondersi, a seconda delle aree geografiche, fu interpretato o nella forma moderata o nella versione allegra. * Iin America venne elaborato nella forma moderata. A livello musicale si arrivò [...]

2

novembre

Storia del valzer viennese

Se il valzer non fosse stato un ballo cosi’ famoso ed importante quale invece e’ diventato, forse non si sarebbe verificato tanto accanimento a rivendicarne la matrice nazionale da parte di studiosi francesi e tedeschi.   LE ORIGINI Sulle origini del valzer sono state scritte montagne di libri e sono state tentate non poche manipolazioni [...]