Un evento unico e straordinario Danzainfiera è l’evento che per quattro giorni riunisce tutte le anime del mondo della danza e del ballo, in un mix unico e inconfondibile, che coinvolge tutti i generi e gli stili: dal classico al contemporaneo, dal modern al tango, dall’hip hop al latino, dal country al musical, dalle danze etniche [...]
E’ opportuno precisare che l’adozione relativamente recente (1951) dell’espressione ‘cha cha cha’ non significa che la data di nascita della danza sia la stessa della sua denominazione ufficiale: i movimenti di base, quantunque non precisamente codificati, potevano già esistere prima che si arrivasse alla formalizzazione musicale di questo nuovo genere. Per la maggior parte degli [...]
Mambo è il nome di una divinità cubana che è stata identificata nel dio della guerra. In onore di questa divinità si eseguivano danze all’aperto probabilmente solo maschili e comunque, per il loro carattere rituale, comandate da combattenti e capi tribù. Che il termine mambo rappresentasse precisamente questi balli o qualcuno di essi, non è [...]
Il nome “rumba” deriva dal termine “mujeres de rumbo” con cui si definiva una particolare forma di prostituzione fatta in alcuni locali da ballo dove gli uomini si recavano per ballare e dormire; da ”rumba” deriva poi il termine “rumbear” che significa: ballare, fare festa. La rumba è nata nelle aree urbane dell’Havana e di [...]
Si tratta di una tecnica semplice ed intuitiva: si ballano i primi tre battiti, effettuando una pausa sul quarto. Il tempo è: quick, quick, slow. Il peso del corpo cade di volta in volta sul piede che si muove e la pausa si effettua sul piede che ha eseguito il terzo passo (slow). Molto più [...]
Ballo un tempo prestigioso, oggi caduto in ‘disgrazia’ . La sua classificazione come danza sociale da parte dei produttori italiani di CD musicali è dovuta al fatto che essa si ballava una volta nelle nostre balere, assieme a mazurka girata, polka sul posto, ecc. Questo insieme di balli prende la denominazione di Ballo Sociale [...]
Fino al 1995-96 sembrava semplicemente blasfemo chiedersi se i balli di gruppo potessero diventare una disciplina di danza sportiva. Ancora oggi, c’e’ chi e’ perplesso per la scelta della FIDS di istituire la disciplina comunemente nota come CHOREOGRAPHIC TEAM. Preciso innanzi tutto, che i balli di gruppo rientrano nella denominazione SOCIAL DANCE. Nelle competizioni, [...]
Il primo che scrisse musiche di polka fu il boemo Franz Hilmar. Molti musicisti seguirono il suo esempio. Johann Strauss figlio ne compose 163 brani. Per quanto riguarda la elaborazione della tecnica di ballo, si svilupparono due STILI che si rifacevano a due diverse scuole di pensiero, entrambe con epicentro Parigi: il metodo CORALLI e [...]