15
novembre
Valzer lento 1

Velocità: la musica dovrebbe essere suonata a 31 battute al minuto.
Base ritmica: nel valzer lento (chiamato anche valzer inglese) non vi sono passi lenti né veloci. Il conteggio è 1, 2, 3. Il primo è accentato.
Per il principiante vi sono soltanto tre figure base e la normale costruzione del ballo si basa su queste: cambio chiuso, giro naturale e giro rovescio.
Non si balla mai un cerchio completo in sei passi, in quanto la costruzione si basa su linee diagonali che richiedono solo tre ottavi di giro ogni tre passi. Normalmente nel cambio chiuso non si gira, in quanto questa figura serve per passare da un giro naturale ad un giro rovescio e viceversa.
L’inclinazione del corpo è molto pronunciata nei giri del valzer, così come occorre prestare attenzione al movimento contrario del corpo da effettuarsi nel primo passo di ogni giro.
L’elevazione deve essere graduale dall’inizio alla fine del giro; la piena elevazione va raggiunta solo quando i piedi si uniscono nel terzo passo.
Quando i piedi sono uniti nei cambi chiusi e nei giri naturali e rovesci, eseguire un passo in avanti senza abbassare i tacchi risulta poco elegante.
Appare inoltre superfluo ricordare l’importanza di una corretta posizione della coppia che deve sempre mantenere il contatto (facilitando anche la guida al cavaliere) e la necessità di “spingere” i passi in modo da ottenere ampie ed eleganti falcate.
(fonti: utenti.multimania.it)
This entry was posted on martedì, novembre 15th, 2011 at 10:35 and is filed under Senza categoria. Follow the comments through the RSS 2.0 feed. Comments are closed, leave a trackback from your site.