9
gennaio
Tecnica della beguine
Si tratta di una tecnica semplice ed intuitiva: si ballano i primi tre battiti, effettuando una pausa sul quarto. Il tempo è: quick, quick, slow. Il peso del corpo cade di volta in volta sul piede che si muove e la pausa si effettua sul piede che ha eseguito il terzo passo (slow). Molto più facile rispetto alla tecnica della rumba dove il passaggio 4/1 equivalente a due battiti avviene sullo stesso piede. Un battito senza peso del corpo ed un battito col peso. O, come suggerisce il Maestro Walter Laird, mezzo battito senza peso e un battito e mezzo per il trasferimento del peso.
Con una tecnica del genere è possibile ballare decine e decine di figure: stando sul posto, camminando lungo la pista, girando, stando vicini e stando lontani. Nella sezione CHE FIGURA (vedi link a sinistra) propongo, in aggiunta ad un elenco di nomi italiani di figure di BEGUINE, una figura fondamentale che chiamo QUADRATO. Propongo una partenza per il cavaliere di piede sinistro. E’ solo una ipotesi di partenza: i partners si possono mettere d’accordo come vogliono, in quanto, dopo il terzo passo si parte col piede opposto a quello che ha effettuato il primo passo. Nel citato libro Codice della danza e del ballo è riportata una interessante interpretazione dei Maestri Di Liberto_Albeggiani. Essi descrivono due figure:
PASSO TIPO (4 tempi):
il cavaliere porta il piede destro lateralmente a destra
unisce il piede sinistro al destro
porta il destro in avanti
strofina la punta del piede sinistro a terra e il ginocchio sinistro contro il destro
riparte col piede sinistro
IL QUADRATO (8 tempi: 2 misure):
Il cavaliere parte con il piede destro: la figura è identica a quella da me proposta; la tecnica è la stessa.
Proviamo a prendere alcune figure significative della rumba e ad eseguirle con questa tecnica, mettendo per base musicale un brano a caso: Sacrifice di Elton John. Saremo sorpresi da due cose:
funziona
è bello
(fonte: www.superballo.it)
This entry was posted on lunedì, gennaio 9th, 2012 at 09:56 and is filed under Senza categoria. Follow the comments through the RSS 2.0 feed. Comments are closed, leave a trackback from your site.